martedì 9 aprile 2019

Costruzioni a secco in acciaio

Trova Costruzioni In Acciaio. La Ricerca Migliore e Più Rapida! La versione e-TIME è gratis sabato, domenica e dalle alle tutti i giorni. Progetta cemento armato, acciaio, muratura ordinaria e armata, legno, TTRC, rinforzi.


Per questi motivi, si hanno tempi di realizzazione ridotti rispetto alle equivalenti soluzioni non a secco. Grazie alle caratteristiche meccaniche dei profili in acciaio , inoltre, si ottengono strutture e, di conseguenza, fondazioni molto più leggere, con un risparmio di tempi e di costi.

Benefici e caratteristiche delle costruzioni a secco in acciaio Le costruzioni stratificate a secco con telaio strutturale portante in acciaio rappresentano oggi la soluzione costruttiva ideale per affrontare i cantieri contemporanei sfruttando le peculiarità del binomio: leggerezza, performance elevate, versatilità, resilienza, velocità e snellezza. Costruire a secco significa utilizzare tecniche costruttive storicamente consolidate ma guardando al futuro, mediante un approccio tecnologico e sostenibile. La tecnica costruttiva a secco, realizzata con strutture in acciaio, costituisce una valida alternativa ad altri metodi costruttivi. Va tenuta in considerazione perché risolve molti aspetti critici del costruire moderno.


Essendo una costruzione a secco, sono eliminati anche i lunghi tempi di asciugatura, consentendo una realizzazione in tempi brevi. Ciò che maggiormente distingue le case a secco in acciaio dalle sue concorrenti in legno e cemento sono le caratteristiche del materiale utilizzato. La prima tecnica costruttiva adottata dall’uomo fin dall’antichità è stata la struttura stratificata a secco, che si è evoluta nel tempo passando dalle prime pala - fitte alle fachwerkdel XV secolo, fino all’avvento del ferro, della ghisa e dell’acciaio, materiali che ci hanno condotto ai nostri giorni, dove il costruire a secco è di- ventata una tecnica sempre più raffinata.


L’utilizzo di elementi in acciaio formato a freddo permette di avere costruzioni almeno volte più leggere del cemento armato.

Edifici realizzati con questa tecnica riescono ad assorbire l’energia sismica, riducendo l’azione sulla struttura. Ad oggi, le costruzioni in acciaio sono in grado di soddisfare la gran parte delle richieste di mercato grazie alla loro versatilità, congiunta ad un processo produttivo che porta alla realizzazione di molteplici applicazioni nel settore dell’edilizia industriale, da sempre core business, dell’edilizia residenziale e housing. I vantaggi del sistema di costruzione a secco. Parlando di costruzioni a secco, non possiamo non riferirci in particolare a quelle stratificate che hanno un telaio strutturale portante in acciaio. Questo materiale è particolarmente importante e viene molto utilizzato, perché riesce a garantire leggerezza e versatilità.


In particolare vengono messi a confronto il sistema tradizionale “ad umido” con quello in acciaio “ a secco ”. L’unico intervento NON A SECCO previsto per l’istallazione delle nostre case in acciaio è la realizzazione della piattaforma per le fondamenta che è realizzata in cemento armato. I VANTAGGI DELLE COSTRUZIONI A SECCO. ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO.


SOCIO DEL GRUPPO: IN COLLABORAZIONE CON. A differenza dei processi costruttivi “ad umido”, le costruzioni a secco in acciaio , costituiscono sistemi integrati di componenti, sia strutturali che complementari prelavorati. Il cantiere è il sito in cui comporre, in tempi brevi e in modalità prefigurate e semplificate, componenti edilizi altamente competitivi, preassemblati garantendo controlli, collaudi e standard di assoluta affidabilità. Intelligente, efficiente, cost-effective. MOBU – Modular Building.


L’ossatura, robusta, leggera e duttile è costituita dalle travi in acciaio. La pelle resistente e protettiva è composta dai moduli in lana di roccia. Il sistema costruttivo stratificato a secco abbinato alle strutture in acciaio consente una messa in opera in cantiere rapida e precisa.


Light Steel Frame, letteralmente strutture leggere in acciaio, è una tipologia costruttiva basata sull’uso di profili pressopiegati in acciaio per la costruzione di scheletri portanti e chiusure verticali e orizzontali.

I mezzi di sollevamento sono minori, meno costosi e meno ingombranti. La struttura delle costruzioni a secco viene concepita ed elaborata a seconda del materiale impiegato che può essere acciaio, legno o addirittura prefabbricati industriali in cemento armato. Fra questi, le costruzioni a secco con struttura in acciaio assicurano elevate prestazioni di efficienza energetica, comfort ambientale controllato, stile architettonico unico e su misura, resistenza nel lungo termine e convenienza in termini di spesa. Quest’ultimo viene progettato appositamente per contrastare gli stimoli che provengono dall’esterno.


Le costruzioni a secco si basano sulla realizzazione di una sorta di guscio interno e di una specie di guscio esterno. Il primo contiene tutto lo spazio abitativo, che deve risultare particolarmente confortevole. Ebbene, la costruzione a secco è una tecnica grazie alla quale l’edificio è realizzato attraverso l’unione di più componenti fissati tra loro con giunzioni meccaniche e non con l’ausilio di materiali di connessione destinati a doversi seccare dopo la posa. Vediamo nel dettaglio alcuni capisaldi di questa innovativa tecnica costruttiva. Il sistema a secco prevede quindi una struttura portante in acciaio , o legno, montata meccanicamente e che viene poi tamponata con prodotti come cartongesso o fibrocemento.


Le pareti vengono eseguite sempre con il cartongesso, o con soluzioni ancora a minor impatto ambientale. Le costruzioni in acciaio “a secco”, a differenza di quelle in cemento e in legno che sono caratterizzate “dall’effetto spugna”, sono ambienti salubri e privi di muffe in quanto l’acciaio non è un conduttore di umidità. I sistemi di costruzione a secco sono metodi costruttivi che non implicano nel processo di realizzazione l’utilizzo di acqua o di materiali di connessione che necessitino di consolidarsi dopo la posa, come malte o intonaci.


La casa in acciaio costruita a secco ha sicuramente i suoi vantaggi che sono relativi ai tempi di realizzazione, ai costi, alla durevolezza e alla costruzione in industria, quindi la serialità.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.